STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY – LE MINIERE DI SERVETTE point clouds immersive movie experience – 2016
Floating point cloud data >> Immersive room experience
LE MINIERE DI SERVETTE installazione video immersiva
SAINT-MARCEL (AOSTA)
un progetto HYDEA – Firenze (www.hydea.it)
Produzione Esecutiva: Andrea Deserventi
Regia: Stefano Fake
Installazione video immersiva: THE FAKE FACTORY
COMUNE DI SAINT-MARCEL (AOSTA) CENTRO DOCUMENTALE VIVIMINIERA
Presso il comune di Saint-Marcel è stato creato uno spazio espositivo scenografico che accoglie il visitatore in spazi divulgativi, didattici e suggestivi.
Il centro VIVIMINIERA è gestito direttamente da un gruppo di volontari.
Ambienti in penombra si succedono a spazi illuminati che portano il visitatore ai vari punti informativi; le soluzioni illuminotecniche che si sono adottate consentono un alto livello di concentrazione sulle informazioni esposte con una maggiore facilità di apprendimento.
Per informazioni di orari e costi
minieresaintmarcel.it
mine-experience.com
Avete mai provato la sensazione di volare dentro ad una realtà tridimensionale ricreata attraverso le più sofisticate tecnologie digitali, i laser scan che ricreano lo spazio tridimensionale attraverso una nuvola di punti?
Da quando arte e tecnologia si sono riunite grazie alla rivoluzione digitale, una nuova forma di espressione artistica si è imposta all’attenzione del pubblico conquistando milioni di visitatori in tutto il mondo, dalla Francia all’Italia, dagli Stati Uniti alla Cina.
Gli ingredienti di questo successo sono probabilmente le grandi video proiezioni accompagnate da emozionanti colonne sonore, ma questo non basta a spiegare il fenomeno. Come scrive Stefano Fake, uno dei maggiori autori internazionali di esperienze digitali immersive ed autore di questa immersione nel sottosuolo delle Miniere di Servette “non si tratta semplicemente di realizzare dei filmati che circondano lo spettatore, ma di creare un percorso che stimola la mente e i sensi del visitatore e lo trasporta in una nuova esperienza sensoriale ed estetica mai provata prima. L’oggetto della nostra ricerca come artisti digitali è proprio l’insieme delle sensazioni che il pubblico vive all’interno dell’esperienza multimediale”.
Ecco perché gli autori amano definirle “esperienze” piuttosto che “mostre”, termine con il quale ci riferiamo alle esposizioni tradizionali. Continua Fake : “la grande rivoluzione digitale che caratterizza la nostra epoca sta cambiando non solo il modo in cui viviamo quotidianamente, ma anche il modo in cui sperimentiamo le esperienze estetiche e l’arte in particolare.”
Le installazioni di questi artisti multimediali operano una ri-locazione dei cunicoli delle miniere originarie di Saint Marcel in uno spazio espositivo presente che permette di vedere quelle stesse miniere sotto una nuova luce, contemporanea, creando nuovi percorsi interpretativi ed esperenziali. Stimolando la voglia di salire in quota per visitare le miniere riaperte al pubblico, accompagnati dalle esperte guide locali in tour guidati diurni e notturni.
stefanofake.art
immersiveexperience.art
immersivemirrorroom.art
immersivemirrorroom.art
immersiveexperience.art
thefakefactory.art
stefanofake.art
#ImmersiveArt
#ArteImmersiva
#ImmersiveArtExperience
#ImmersiveExperience
#stefanofake
#thefakefactory
#ImmersiveMuseum
#esperienzaimmersiva
#immersiveinstallation
#immersiveexhibition
#ArtImmersion
#videomapping
#FakeMirror
#MirrorRoom
#ImmersiveMirrorRoom
#mostraimmersiva
#ProjectionArt
#ProjectionMapping
#Videomapping
#DigitalArt
#DigitalArtExhibition
#ImmerseYourselfInArt
#InsideArt
#ImmersionRoom
#experienciainmersiva
#experienciamultisensorial
#newmedia
#newmediaart
#contemporaryart
#instalacióninmersiva
#videoart
#visualart
#pointclouds
#pointcloudsscan




































