INSIDE MAGRITTE : IMMERSIVE ART EXPERIENCE created by THE FAKE FACTORY.
design & direction: STEFANO FAKE (THE FAKE FACTORY)
art curator: Julie Waseige
Produced by Crossmedia Group-Hepco and 24ORE Cultura.
Stefano Fake is a new media artist and director born in Italy in 1971.
Currently he lives and works in Florence and Milan.
Within his studio – THE FAKE FACTORY – he has designed, directed
and created some of the most significative immersive multimedia art experiences
exhibited in prestigious museums and art galleries worldwide.
——–
STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY
ImmersiveExperience.Art
Con 20 anni di carriera compiuti nel 2021, Stefano Fake è un pioniere ed uno dei principali creatori delle “immersive digital art experience”, cioè quelle installazioni audiovisive che si propongono di immergere lo spettatore dentro l’opera d’arte stessa, attraverso tecnologie digitali e videoproiezioni monumentali. Le experience progettate e realizzate da STEFANO FAKE & THE FAKE FACTORY hanno contribuito a definire il format, il linguaggio e il successo delle mostre digitali immersive, grazie ad un’esposizione mediatica senza precedenti e ad una serie di record di presenze nei musei italiani e internazionali. Molte delle installazioni di The Fake Factory sono diventate delle pietre miliari dell’arte digitale immersiva contemporanea: CARAVAGGIO EXPERIENCE (Palazzo delle Esposizioni di Roma, 2016, oltre 75 mila presenze – Venaria Reale Torino, 2017, oltre 135 mila presenze – Munal Mexico City, 2018, oltre 146 mila presenze); THE ART OF COLOR (2012); THE ITALIAN BEAUTY (2015); KLIMT EXPERIENCE (2016, oltre 400 mila visitatori complessivi fra Firenze, Milano, Reggia di Caserta, Napoli, Roma, Shanghai); MONET EXPERIENCE (2017), MAGRITTE EXPERIENCE (2018, oltre 300 mila visitatori tra Firenze, Milano, Seoul) e i recenti VAN GOGH EXPERIENCE con il quale è stato inaugurato EMOTIONHALL Gorizia, il centro espositivo italiano dedicato alle arti digitali immersive e BACH EXPERIENCE alla KUNSTKRAFTWERK di Lipsia.
Dal 2019 è ideatore e direttore artistico del progetto FARNESINA DIGITAL ART EXPERIENCE, che attraverso i canali del Ministero degli Affari esteri Italiano e gli Istituti italiani di Cultura, promuove con varie iniziative nelle principali città estere i maggiori studi italiani di arte digitale.
—
Avete mai provato la sensazione di sentirvi dentro ad un quadro dipinto da un grande maestro del passato? Da quando arte e tecnologia si sono riunite grazie alla rivoluzione digitale, una nuova forma di espressione artistica si è imposta all’attenzione del pubblico conquistando milioni di visitatori in tutto il mondo, dalla Francia all’Italia, dagli Stati Uniti alla Cina. Gli ingredienti di questo successo sono probabilmente le grandi video proiezioni accompagnate da emozionanti colonne sonore, ma questo non basta a spiegare il fenomeno. Come scrive Stefano Fake, uno dei maggiori autori internazionali di esperienze digitali immersive ed regista di questa edizione di MAGRITTE- IMMERSIVE ART EXPERIENCE, “non si tratta semplicemente di realizzare dei filmati che circondano lo spettatore, ma di creare un percorso che stimola la mente e i sensi del visitatore e lo trasporta in una nuova esperienza sensoriale ed estetica mai provata prima. L’oggetto della nostra ricerca come artisti digitali è proprio l’insieme delle sensazioni che il pubblico vive all’interno dell’esperienza multimediale”.
Ecco perché gli autori amano definirle “esperienze” piuttosto che “mostre”, termine con il quale ci riferiamo alle esposizioni tradizionali. Continua Fake : “la grande rivoluzione digitale che caratterizza la nostra epoca sta cambiando non solo il modo in cui viviamo quotidianamente, ma anche il modo in cui sperimentiamo le esperienze estetiche e l’arte in particolare.”
Le installazioni di questi artisti multimediali operano una ri-locazione dell’arte del passato in uno spazio espositivo presente che permette di vedere quelle stesse opere sotto una nuova luce, contemporanea, creando nuovi percorsi interpretativi ed esperenziali.
Il percorso espositivo presenta anche l’installazione più iconica della immersive art contemporanea: La ImmersiveMirrorRoom creata dall’artista italiano Stefano Fake nel suo laboratorio THE FAKE FACTORY.
stefanofake.art
immersiveexperience.art
immersivemirrorroom.art
An immersive art experience is a form of art which uses multimedia languages and multisensory tools to immerse the viewer inside the artwork, with a development in space and time determined by an audio-visual storytelling.
Its main feature is the experimental use of cutting-edge technology as an artistic tool with the purpose of creating transformative spatial experience.
The creation of an immersive art experience is an interdisciplinary process.
We need to mix together other disciplines such as cinema, fine art, sculpture, graphic design, architecture, sound design, music, light art, literature.
The tools in the hands of the digital artist are:
the space, the light, the visual dramaturgy, the soundtrack, the audience.
Each of these elements is fundamental and must have the same balance in the creation process.
To be an artist is not a matter of making videos or multimedia artworks at all.
What we are really dealing with is the visitors state of consciousness
and the shape of their perceptions. (Stefano Fake)









































































































































































































































































































